Gli italiani bevono molto caffè
Finalmente un luogo comune vero. Gli italiani adorano il caffè e lo bevono in grande quantità, nei bar come a casa. Per molti, la giornata non può cominciare senza una o più tazzine di caffè (attenzione, il caffè non si beve in una tazza, ma in una “tazzina”, chiamata così proprio perché è di piccole dimensioni). La mattina, tutta la penisola italiana emana aroma di caffè e risuona di cucchiaini che girano lo zucchero. La popolazione si divide...





Le famiglie italiane sono numerose? Quale immagine viene in mente alle parole “famiglia italiana”? Forse una mamma un po’ grassa, con un vestito nero a fiorellini bianchi, un bambino in braccio e altri 3 o 4 attaccati alla gonna? Naturalmente c’è anche il padre, ma è un po’ distante, seduto su una poltrona a leggere La gazzetta dello sport. Mi dispiace deludere il lettori, ma da almeno 40 anni in Italia nascono pochissimi bambini. La natalità è...
Negli ultimi 15 anni circa, tutti gli italiani residenti all’estero hanno dovuto rispondere, almeno una volta, alla seguente domanda: ma perché votate Berlusconi? Questa banale domanda suscita in me una serie di tristi constatazioni. A quanto pare, gli altri paesi trovano stravagante avere un Presidente del Consiglio proprietario di canali televisivi e case editrici, processato per frode fiscale, implicato in scandali sessuali e in molte altre...
Se, secondo i luoghi comuni, gli italiani sono tutti latin lover, indisciplinati, rumorosi, amanti del calcio, della mamma e di Sant’Antonio, qual è lo stereotipo della donna italiana? La prima tipologia, forse, è la donna stile Lollobrigida o Monica Bellucci: bruna, sensuale e con seno generoso (risultato del consumo eccessivo di pasta). L’esistenza di un’italiana bionda, piatta e fredda non è concepibile. Infatti, se in Italia una bambina nasce...
Opera: parola conosciuta universalmente come sinonimo di musica grandiosa, tragedie, amori impossibili, cori di 200 persone, costumi sfarzosi. Un genere musicale antico, ma che ha sempre folle di estimatori e che continua ad affascinare anche le nuove generazioni. Il termine “opera” indica, in Italia come nel resto del mondo, sia la composizione musicale, sia l’edificio costruito per la sua rappresentazione. Ma nella nostra lingua, “opera” ha un...
Fra tutti i pregiudizi sugli italiani, il più resistente e il più odioso è sicuramente l’assioma: italiani=mafiosi. È un marchio che ci segue come una maledizione. Appena usciamo dai nostri confini, incontriamo sempre qualcuno che, invariabilmente, trova simpatico parlare di nostri presunti legami con la mafia. Abituati a questa identificazione e per non sembrare permalosi, preferiamo fare buon viso a cattivo gioco e rispondiamo alla provocazione...
Si racconta che in Italia le ragazze non possono passeggiare per le strade senza sollevare i commenti compiaciuti dei maschi presenti, fischi di gradimento e sguardi lascivi. L’idea diffusa è che l’uomo italiano è come un falco, sempre pronto a catturare una preda da aggiungere alla lista delle sue conquiste. È difficile dire quanto c’è di vero in questa visione, ma di sicuro non pochi italiani sono molto fieri di questa reputazione. Lo dimostra...
Da molto tempo circola in internet un video molto divertente, sulle differenze fra italiani e europei : Il realizzatore è un disegnatore italiano, Bruno Bozzetto. Il filmato ridicolizza le nostre peggiori abitudini e la nostra leggendaria disorganizzazione. Il primo minuto è dedicato allo stile di guida nel Belpaese: italiani e europei in un’autostrada, italiani e europei in un parcheggio, italiani e europei davanti a un attraversamento stradale....
Secondo le statistiche, gli italiani mangiano circa 28 kili di pasta all’anno, più o meno 4 volte la media di francesi e tedeschi. Ventotto kili divisi per i 365 giorni dell’anno, fanno 76 grammi al giorno, la quantità minima di un piatto di spaghetti. Quindi, deve essere vero: gli italiani mangiano la pasta tutti i giorni, almeno una volta al giorno. Ma come è possibile? Non si stancano? Non sono nauseati? Non diventano obesi? Preparare pasta...
Scrivo il presente articolo per promuovere un Movimento di Emancipazione dell’Uomo Italiano Dalla Mamma (M.E.U.I.D.M.). Mi accontento di un gruppo su Facebook. Parto da una domanda: perché, in una società profondamente maschilista come la società italiana, la figura della mamma è così venerata? Forse, la causa ha origine da una dura constatazione: in Italia (e nelle culture mediterranee in genere) la donna non vale niente, se non in quanto madre....
Qualche giorno fa dovevo prendere appuntamento con un signore francese. Gli ho proposto di incontrarci domenica a mezzogiorno e lui mi ha risposto: “Ah, si! Dopo la messa!”. Subito dopo ha aggiunto: “Scherzo…”. Sul momento non ho capito la battuta. Ho trovato molto strano che mi dicesse che la domenica mattina lui va a messa. Dopo circa due ore ho avuto un’illuminazione: siccome sono italiana, non è lui che va a messa la domenica, ma io! Gli...
Esistono molte abitudini italiane, per noi assolutamente normali, che gli stranieri trovano sorprendenti o inesplicabili. Per esempio: portare spesso gli occhiali da sole o parlare ad alta voce. Fra le abitudini che suscitano più curiosità, forse, c’è quella di gesticolare mentre si parla. Infatti, molti stranieri non capiscono la necessità di muovere le mani per comunicare e in genere arrivano alla semplice conclusione: “gli italiani parlano con...